Metadati

Un metadato è un tipo di informazione che consente di (i) verificare la disponibilita', (ii) conoscere le principali caratteristiche e (iii) raggiungere il dato a cui si è interessati. Il metadato facilita la funzione di "discovery" di quello che ci puo' interessare/servire in un catalogo che contenga un gran numero di record. Il metadato e' particolarmente utile quando non si ha una precisa informazione su quel che si sta cercando.

IADC metadata catalog

L'informazione contenuta nel metadato ha lo scopo di permettere il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-  la creazione di cataloghi di metadati e la gestione efficiente delle risorse;
-  L’interoperabilità semantica, che consiste nel permettere la ricerca in ambiti disciplinari diversi che può essere ottenuta grazie a una serie di equivalenze fra descrittori, per condurre all’ottenimento del dato di interesse;
-  L’individuazione e la localizzazione dei dati veri e propri;
-  La disponibilità, ovvero ottenere informazioni sull’effettiva disponibilità dei dati, e sulla data policy.

La standardizzazione dei formati e dei vocabolari tramite i quali i metadati vengono costruiti è il passo necessario per poter gestire le raccolte di documenti grazie all’intermediazione di banche dati e cataloghi, vale a dire attraverso una interazione che coinvolge soprattutto le macchine (machine to machine, M2M, interaction);