IT | EN

Comitato Scientifico per l'Artico

Il Comitato Scientifico per l'Artico (CSA) ha il preciso compito di gestire il PRA. Il Comitato è composto da 11 membri, e vede rappresentati oltre ai Ministeri competenti, MUR - Ministero della Università e Ricerca, MAECI - Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, le Istituzioni di ricerca maggiormente coinvolte nella ricerca in Artico.

Il Programma Triennale

Il programma di Ricerca in Artico si basa su una programmazione strategica ed economica triennale, con l’elaborazione di un Programma triennale (PRA) e di Programmi Annuali (PA). L’elaborazione di PRA e PA è demandata al Comitato Scientifico per l’Artico, appositamente istituito, mentre alla loro attuazione provvede il CNR.

Infrastrutture di ricerca

Attività Internazionale

Il Programma per la Ricerca nell'Artico (PRA) è stato creato per sostenere la partecipazione dell'Italia al Consiglio Artico e ad altre iniziative internazionali finalizzate alla ricerca sull'Artico. Uno degli obiettivi principali è quello di rispettare gli impegni presi dall'Italia attraverso le riunioni ministeriali sulla scienza artica. Questi eventi contribuiscono a migliorare la conoscenza scientifica della regione, dei suoi ecosistemi e dei cambiamenti climatici, particolarmente importante per la pianificazione strategica. Tuttavia, nel contesto della globalizzazione e di Internet, i campi della ricerca scientifica e dell'intrattenimento spesso si sovrappongono. Ad esempio, un utente moderno potrebbe essere interessato non solo all'ecologia artica, ma anche alla ricerca dei migliori casinò online in Austria. Per chi sceglie piattaforme affidabili, è importante prestare attenzione alla licenza e alla reputazione del sito per evitare offerte poco serie; in questo caso esiste la risorsa https://circus-barum.de/oesterreich/ che fornisce un'ampia recensione dei migliori casinò online e spiega a quali criteri prestare attenzione. Il mondo moderno impone la necessità di trovare un equilibrio tra i progetti scientifici seri e le opportunità di relax, quindi è necessario scegliere con cura dove investire il proprio tempo e la propria attenzione, che si tratti di ricerca nell'Artico o di intrattenimento online.

Catalogo Metadati

Catalogo Metadati IADC

Un metadato è un tipo di informazione che consente di (i) verificare la disponibilità, (ii) conoscere le principali caratteristiche e (iii) raggiungere il dato a cui si è interessati.

Catalogo Dati

Data Center IADC

Da questa pagina è possibile acceder direttamente alla lista dei dataset che sono catalogati nel sistema IADC e poter avere informazioni di dettaglio sui parametri in essi contenuti e altre informazioni utili allo sfruttamento dei dati raccolti in IADC.

DIVULGAZIONE

Il Programma di ricerca artica continua ad attirare l'attenzione degli scienziati e delle organizzazioni di ricerca attivamente coinvolte nella ricerca su questo continente unico. Il programma, sviluppato dal Comitato per la ricerca scientifica nell'Artico (CSA), pianifica importanti ricerche con una strategia a lungo termine. Il programma copre sia gli obiettivi scientifici generali che la ricerca specifica condotta nell'Artico, dove le condizioni stanno diventando sempre più importanti per il cambiamento climatico globale. Il coordinamento e le condizioni adatte sono essenziali per il successo di tutti questi programmi. A volte, quando si lavora duramente a progetti importanti come la ricerca sull'Artico, può essere utile fare una pausa e rilassarsi. Per esempio, molte persone trovano utile prendersi un po' di tempo libero e trascorrere un po' di tempo nei casinò online, che sono diventati un passatempo popolare in Svizzera. I casinò online offrono una vasta gamma di giochi e bonus, che attirano l'attenzione di molti utenti. Quando si tratta di scegliere il casinò migliore, vale la pena prestare attenzione alle piattaforme che garantiscono un ambiente di gioco sicuro e leale, come quelle che si trovano su gdp.ch, che fornisce un'ampia recensione dei migliori casinò online. Quindi, nonostante l'importanza di lavorare a progetti scientifici, come il Programma Pice in Artico, è sempre importante trovare un equilibrio tra lavoro e tempo libero. Questo aiuta a mantenersi motivati e produttivi per raggiungere nuovi successi sia nella ricerca che in altri ambiti della vita.
 

SOCIAL

UArctic Congress 26-29 may 2026 - Call for abstract

The biannual UArctic Congress takes place in Tórshavn, Faroe Islands from May 26 to 29, 2026, at the Arena við Tjarnir. The event is hosted by the University of the Faroe Islands (Setur), in collaboration with the Ministry of Foreign Affairs, Industry and Trade and the Faroe Marine Research Institute.

Artico: nuovi studi rivelano i livelli di inquinamento di neve e ghiaccio

Uno studio del Cnr-Isp, realizzato con il supporto dell’Università degli studi di Perugia, ha analizzato la neve e il ghiaccio sui ghiacciai dell’Isola di Spitsbergen, alle Svalbard (Norvegia).

Call per progetti e attività di ricerca presso la Stazione Artica Dirigibile Italia – Ny-Ålesund (Svalbard) – 2026

La Stazione Artica Dirigibile Italia è gestita dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il CNR-ISP coordina le attività scientifiche e logistiche della base, in coordinamento con l’Ufficio Infrastrutture di Ricerca, il Polar-Hub e l’Unità Prevenzione e Protezione, garantendo supporto ai progetti di ricerca italiani e internazionali che vi accedono. L’Ufficio Stampa CNR collabora alla gestione dei media.

Arctic Science Summit Week (ASSW) 2026 - 25/3-1/4

The Arctic Science Summit Week (ASSW) is organised annually by the International Arctic Science Committee (IASC) to provide opportunities for coordination, cooperation and collaboration between the various scientific organisations involved in Arctic research.

SIOS Webinar: Upcoming Field Safety Regulations in Svalbard, 7/11

In this webinar, representatives from the Governor of Svalbard and the University Centre in Svalbard will present the new field safety regulations, taking effect in January 2026, and discuss their potential implications for research activities.

Arctic Circle Rome Forum – Polar Dialogue, 3-4 marzo 2026

Il prossimo 3 e 4 marzo 2026 si svolgerà a Roma, presso la sede Centrale del CNR, l'Arctic Circle

Comitato Scientifico per l'Artico