Il Comitato Scientifico per l'Artico (CSA) ha il preciso compito di gestire il PRA. Il Comitato è composto da 9 membri, e vede rappresentati oltre ai Ministeri competenti, MUR - Ministero della Università e Ricerca, MAECI - Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, le Istituzioni di ricerca maggiormente coinvolte nella ricerca in Artico.
Il programma di Ricerca in Artico si basa su una programmazione strategica ed economica triennale, con l’elaborazione di un Programma triennale (PRA) e di Programmi Annuali (PA). L’elaborazione di PRA e PA è demandata al Comitato Scientifico per l’Artico, appositamente istituito, mentre alla loro attuazione provvede il CNR.
Un metadato è un tipo di informazione che consente di (i) verificare la disponibilità, (ii) conoscere le principali caratteristiche e (iii) raggiungere il dato a cui si è interessati.
Da questa pagina è possibile acceder direttamente alla lista dei dataset che sono catalogati nel sistema IADC e poter avere informazioni di dettaglio sui parametri in essi contenuti e altre informazioni utili allo sfruttamento dei dati raccolti in IADC.
Arctic PASSION Online Seminar & Dialogue “Integrated Fire Risk Management - An introduction t
The United Nations declared 2025 as the International Year of Glaciers' Preservation, accompanied
Il 20 gennaio, SIOS ha pubblicato il suo 7° rapporto sullo Stato delle Scienze Ambientali alle Sv
The European Polar Board (EPB) is a leading independent organization dedicated to advancing
The EGU General Assembly 2025 brings together geoscientists from all over the world to one meetin
Science and knowledge underpin all activities, events and projects at Arctic Frontiers.