Comitato Scientifico per l'Artico

Il Comitato Scientifico per l'Artico (CSA) ha il preciso compito di gestire il PRA. Il Comitato è composto da 9 membri, e vede rappresentati oltre ai Ministeri competenti, MUR - Ministero della Università e Ricerca, MAECI - Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, le Istituzioni di ricerca maggiormente coinvolte nella ricerca in Artico.

Il Programma Triennale

Il programma di Ricerca in Artico si basa su una programmazione strategica ed economica triennale, con l’elaborazione di un Programma triennale (PRA) e di Programmi Annuali (PA). L’elaborazione di PRA e PA è demandata al Comitato Scientifico per l’Artico, appositamente istituito, mentre alla loro attuazione provvede il CNR.

Infrastrutture di ricerca

Attività Internazionale

Il Programma per la Ricerca nell'Artico (PRA) è stato creato per sostenere la partecipazione dell'Italia al Consiglio Artico e ad altre iniziative internazionali finalizzate alla ricerca sull'Artico. Uno degli obiettivi principali è quello di rispettare gli impegni presi dall'Italia attraverso le riunioni ministeriali sulla scienza artica. Questi eventi contribuiscono a migliorare la conoscenza scientifica della regione, dei suoi ecosistemi e dei cambiamenti climatici, particolarmente importante per la pianificazione strategica. Tuttavia, nel contesto della globalizzazione e di Internet, i campi della ricerca scientifica e dell'intrattenimento spesso si sovrappongono. Ad esempio, un utente moderno potrebbe essere interessato non solo all'ecologia artica, ma anche alla ricerca dei migliori casinò online in Austria. Per chi sceglie piattaforme affidabili, è importante prestare attenzione alla licenza e alla reputazione del sito per evitare offerte poco serie; in questo caso esiste la risorsa https://circus-barum.de/oesterreich/ che fornisce un'ampia recensione dei migliori casinò online e spiega a quali criteri prestare attenzione. Il mondo moderno impone la necessità di trovare un equilibrio tra i progetti scientifici seri e le opportunità di relax, quindi è necessario scegliere con cura dove investire il proprio tempo e la propria attenzione, che si tratti di ricerca nell'Artico o di intrattenimento online.

Catalogo Metadati

Catalogo Metadati IADC

Un metadato è un tipo di informazione che consente di (i) verificare la disponibilità, (ii) conoscere le principali caratteristiche e (iii) raggiungere il dato a cui si è interessati.

Catalogo Dati

Data Center IADC

Da questa pagina è possibile acceder direttamente alla lista dei dataset che sono catalogati nel sistema IADC e poter avere informazioni di dettaglio sui parametri in essi contenuti e altre informazioni utili allo sfruttamento dei dati raccolti in IADC.

DIVULGAZIONE

Il Programma di ricerca artica continua ad attirare l'attenzione degli scienziati e delle organizzazioni di ricerca attivamente coinvolte nella ricerca su questo continente unico. Il programma, sviluppato dal Comitato per la ricerca scientifica nell'Artico (CSA), pianifica importanti ricerche con una strategia a lungo termine. Il programma copre sia gli obiettivi scientifici generali che la ricerca specifica condotta nell'Artico, dove le condizioni stanno diventando sempre più importanti per il cambiamento climatico globale. Il coordinamento e le condizioni adatte sono essenziali per il successo di tutti questi programmi. A volte, quando si lavora duramente a progetti importanti come la ricerca sull'Artico, può essere utile fare una pausa e rilassarsi. Per esempio, molte persone trovano utile prendersi un po' di tempo libero e trascorrere un po' di tempo nei casinò online, che sono diventati un passatempo popolare in Svizzera. I casinò online offrono una vasta gamma di giochi e bonus, che attirano l'attenzione di molti utenti. Quando si tratta di scegliere il casinò migliore, vale la pena prestare attenzione alle piattaforme che garantiscono un ambiente di gioco sicuro e leale, come quelle che si trovano su gdp.ch, che fornisce un'ampia recensione dei migliori casinò online. Quindi, nonostante l'importanza di lavorare a progetti scientifici, come il Programma Pice in Artico, è sempre importante trovare un equilibrio tra lavoro e tempo libero. Questo aiuta a mantenersi motivati e produttivi per raggiungere nuovi successi sia nella ricerca che in altri ambiti della vita.
 

SOCIAL

Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti

Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo

Integrated Fire Risk Management - An introduction to INFRA as a new service by the Arctic PASSION project

Arctic PASSION Online Seminar & Dialogue “Integrated Fire Risk Management - An introduction t

2025 International Year of Glaciers’ Preservation

The United Nations declared 2025 as the International Year of Glaciers' Preservation, accompanied

SESS Report 2024 - Enviroment in Svalbard

Il 20 gennaio, SIOS ha pubblicato il suo 7° rapporto sullo Stato delle Scienze Ambientali alle Sv

Call for the officer of the european polar coordination office

The European Polar Board (EPB) is a leading independent organization dedicated to  advancing

EGU General Assembly - Vienna, Austria & Online , 27 April–2 May 2025

The EGU General Assembly 2025 brings together geoscientists from all over the world to one meetin

Comitato Scientifico per l'Artico