Dottorato in scienze polari

La formazione di una nuova generazione di ricercatori polari è di cruciale importanza. Le sfide pressanti ed emergenti imposte dai cambiamenti globali in aree così vulnerabili del Pianeta richiedono una nuova generazione di scienziati, esperti e professionisti con una visione olistica del sistema ambientale e climatico delle aree polari. 

I Progetti Finanziati

In questa sezione e' riportata una lista completa dei progetti di ricerca finanziati dal PRA attraverso la partecipazione ai bandi di ricerca. Per ciascun progetto, è possibile reperire informazioni complete, sia pur sintetiche. Per chi è impegnato nelle attivita' PRA questa pagina offre accesso ai servizi di gestione delle proposte di ricerca.

Comitato Scientifico per l'Artico

Il Comitato Scientifico per l'Artico (CSA) ha il preciso compito di gestire il PRA. Il Comitato è composto da 11 membri, e vede rappresentati oltre ai Ministeri competenti, MUR - Ministero della Università e Ricerca, MAECI - Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, le Istituzioni di ricerca maggiormente coinvolte nella ricerca in Artico.

Pagina in primo piano

Il programma Nazionale di ricerche in Artico (PRA) è stato istituito nel 2018 (legge di bilancio). Sino a quel momento le attività di ricerca in Artico venivano finanziate con fondi residui dei bilanci degli Enti di Ricerca e/o attraverso la partecipazione a programmi internazionali, e/o tramite il supporto offerto dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), a ricerche con vocazione bipolare e attività di comparazione.

...
prima foto in primo piano

Arctic science ministerial

Nel 2016 gli Stati Uniti hanno organizzato a Washington la prima riunione di livello ministeriale dei responsabili della scienza, dedicata specificamente all’Artico. L’Arctic Science Ministerial (ASM) ha avuto poi altri due incontri, a Berlino nel 2018 ed a Tokyo nel 2021 (la prossima edizione è prevista a Parigi nel 2023).

Arctic council

Il Consiglio Artico è il principale foro intergovernativo regionale, creato nel 1996 con la Dichiarazione di Ottawa e composto dagli otto Stati artici (Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Russia, Svezia e Stati Uniti).

Lo scenario

L’attività di ricerca è pienamente integrata nel più ampio quadro dell’impegno italiano in Artico e ne costituisce pilastro essenziale. Come indicato nel documento “Verso una strategia italiana per l’Artico – linee guida nazionali”, le direttrici strategiche della ricerca italiana in Artico comprendono:

Bandi di ricerca

Bandi di ricerca pubblici emanati dal CNR costituiscono il principale strumento attraverso cui vengono utilizzate le risorse del PRA, a sostegno della ricerca italiana in Artico. Tale fonte di finanziamento si affianca alle iniziative già messe in campo dai vari Enti di Ricerca.

Dirigibile italia

La stazione italiana Dirigibile Italia è un centro di ricerca multidisciplinare situato a Ny Alesund, nelle Isole Svalbard. La base è operativa dal 1997 ed è stata intitolata al Dirigibile Italia di Umberto Nobile in ricordo della sua spedizione nel 1928. La stazione è attualmente gestita dal CNR e le attività sono coordinate dal Dipartimento CNR Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, in particolare dall'Istituto di Scienze Polari ISP.