Osservatorio Marino

Le circolazione oceanica nello Stretto di Fram è fortemente influenzata sia dall'interazione tra le acque di origine Atlantica (che muovono verso nord) e quelle di origine Artica (che muovono verso sud) oltre che dalla presenza e formazione invernale di ghiaccio marino e dai forzanti atmosferici. Questi processi contribuiscono in modo sostanziale a guidare la circolazione termoalina a scala globale.

INTERACT TA/RA

The EU-H2020 funded INTERACT (International Network for Terrestrial Research and Monitoring in the Arctic) opens a call for research groups to apply for Transnational Access and Remote Access to 39 (TA) and 26 (RA) research stations.

ISAR-7 6-10 March 2023 Japan

The Seventh International Symposium on Arctic Research (ISAR-7) will take place in Tachikawa, Tokyo from March 6 to 10, 2023. 

The International Symposium on Arctic Research (ISAR) has been held every two years since 2008 and aims to present and discuss scientific results with researchers on the Arctic from all-over the world, extracting and sharing issues to solve, and exploring the future of the Arctic. 

Italian Arctic Data Center (IADC)

Il PRA ha tra i suoi obiettivi dare piena attuazione ad una data policy che vuole i dati liberamente disponibili e distribuiti apertamente per scopi didattici, scientifici e non commerciali, salvaguardando i diritti di proprietà intellettuale. L’Italian Arctic Data Center (IADC) è un sistema digitale distribuito per la gestione dei dati raccolti dalla comunità scientifica nazionale in Artico.

Catalogo Dati

Data Center IADC

Da questa pagina è possibile acceder direttamente alla lista dei dataset che sono catalogati nel sistema IADC e poter avere informazioni di dettaglio sui parametri in essi contenuti e altre informazioni utili allo sfruttamento dei dati raccolti in IADC. Questa è una porta di entrata alternativa alla ricerca effettuata attraverso i "discovery" metadata.

Catalogo Metadati

Catalogo Metadati IADC

Un metadato è un tipo di informazione che consente di (i) verificare la disponibilità, (ii) conoscere le principali caratteristiche e (iii) raggiungere il dato a cui si è interessati. Il metadato facilita la funzione di "discovery" di quello che ci può interessare/servire in un catalogo che contenga un gran numero di record. Il metadato è particolarmente utile quando non si ha una precisa informazione su quel che si sta cercando.

Laura Bassi

La N/R Laura Bassi è una nave oceanografica polivalente, che combina una rilevante capacità di ricerca scientifica ad un notevole potenziale di trasporto di materiali e persone. Intitolata alla scienziata italiana che nel 1700 divenne la prima donna al mondo ad ottenere una cattedra universitaria, Laura Bassi, la nave misura 80 metri in lunghezza con una stazza di 4028 tonnellate. Le sue capacità di alloggiamento di personale sono pari a 72 persone, di cui 50 posti per il personale scientifico. 

Dottorato in scienze polari

La formazione di una nuova generazione di ricercatori polari è di cruciale importanza. Le sfide pressanti ed emergenti imposte dai cambiamenti globali in aree così vulnerabili del Pianeta richiedono una nuova generazione di scienziati, esperti e professionisti con una visione olistica del sistema ambientale e climatico delle aree polari. 

I Progetti Finanziati

In questa sezione e' riportata una lista completa dei progetti di ricerca finanziati dal PRA attraverso la partecipazione ai bandi di ricerca. Per ciascun progetto, è possibile reperire informazioni complete, sia pur sintetiche. Per chi è impegnato nelle attivita' PRA questa pagina offre accesso ai servizi di gestione delle proposte di ricerca.